In GIOVE parliamo ogni giorno con imprenditori come te.
E spesso abbiamo sentito storie di prototipi, idee nate da mesi di ricerca e sviluppo, che hanno le potenzialità per rivoluzionare il settore di riferimento.
E altrettanto spesso la domanda che li accompagna è: “Ma come trovo le risorse per produrre il mio progetto e venderlo su larga scala?”
La sfida più grande infatti si presenta proprio in questa fase: il passaggio dall’idea al prodotto, la cosiddetta industrializzazione, rappresenta un ostacolo strategico notevole. L’acquisizione di nuovi impianti, l’ingegnerizzazione di una linea produttiva o l’inserimento di competenze tecniche specializzate richiedono investimenti significativi.
È un momento cruciale che molti definiscono la “valle della morte” dell’innovazione: il punto in cui un potenziale successo si scontra con la necessità di ingenti risorse finanziarie.
Il nostro ruolo inizia esattamente qui. Siamo al tuo fianco per dirti che esistono soluzioni concrete per trasformare quel rischio in un’opportunità di crescita calcolata.
Il bando della Regione Marche “Industrializzazione dei risultati della ricerca” è tra queste.
Vediamo insieme perché non puoi permetterti di perdere questa occasione.
A chi si rivolge il bando “Industrializzazione dei risultati della ricerca”?
>> A tutte le imprese innovative
Dimentica i bandi ultra-settoriali. Questa è un’opportunità per tutti.
Che tu sia una PMI o una grande azienda con sede nelle Marche, se hai un progetto di ricerca concluso e pronto a diventare un prodotto, sei il candidato ideale.
Cosa puoi finanziare con il bando “Industrializzazione dei risultati della ricerca”
>> Le spese che contano davvero
Questo bando finanzia gli investimenti strategici che servono per passare dal prototipo allo scaffale:
- Macchinari, impianti e attrezzature per produrre la tua innovazione
- Software, brevetti e licenze per proteggere e valorizzare la tua proprietà intellettuale
- Consulenze specialistiche per ottimizzare il processo
- Costi del personale tecnico dedicato al progetto
- Spese per la validazione e i test finali prima del lancio
Agire ora è fondamentale: il bando scade il 22 dicembre 2025
Il 22 dicembre 2025 può sembrare lontano, ma nella gestione di un bando è praticamente… domani. Preparare una domanda di finanziamento richiede tempo, analisi e precisione. Raccogliere la documentazione, scrivere un progetto convincente e non commettere errori formali sono passaggi cruciali che determinano il successo o il fallimento della richiesta.
Ed è qui che l’esperienza di Giove Consulting fa la differenza.
Ti affianchiamo in ogni singola fase:
- Valutazione gratuita del progetto: analizziamo la tua idea per capire subito se ha i requisiti giusti
- Sviluppo della domanda: ci occupiamo noi della burocrazia complessa, trasformando il tuo progetto in un dossier inattaccabile
- Gestione e rendicontazione: restiamo al tuo fianco anche dopo l’approvazione per aiutarti a gestire ogni fase, anche post, richiesta dal bando.
Il nostro obiettivo è trasformare questa opportunità in un risultato concreto per la tua azienda.
Contattaci oggi per una consulenza strategica gratuita sul bando “Industrializzazione dei risultati della ricerca”
Compila il form!