Finanza agevolata

Bandi pubblici

Spese finanziabili

  • Ricerca e sviluppo (R&S)
  • Innovazione tecnologica
  • Formazione del personale
  • Investimenti produttivi
  • Sostenibilità ambientale
  • Internazionalizzazione
Approfondimento

Bandi pubblici

I bandi pubblici sono strumenti di finanziamento offerti dallo Stato italiano e da enti locali per supportare lo sviluppo economico e sociale, l’innovazione e la competitività delle aziende.

Questi bandi possono fornire aiuti finanziari a fondo perduto, prestiti a tasso agevolato e altre forme di sostegno per progetti specifici.

Attraverso i bandi, risorse pubbliche vengono messe a disposizione di soggetti che intendono realizzare progetti di interesse pubblico, incentivando così la crescita e la coesione territoriale.

I bandi pubblici rappresentano un’importante opportunità per le imprese italiane ma non solo, che cercano di innovare, espandere le proprie attività o affrontare sfide economiche.

Tipologie di Bandi

Esistono diverse tipologie di bandi, che si distinguono principalmente in base alla scala geografica (regionale, nazionale ed europeo) e alle aree tematiche di intervento (ricerca, ambiente, inclusione sociale, ecc.). Le principali categorie di bandi sono:

  • Bandi Regionali
  • Bandi Nazionali
  • Bandi Europei

Di seguito, analizziamo le caratteristiche e gli obiettivi di ciascuno di essi.

Bandi Regionali
Bandi Nazionali
Bandi Europei

Definizione e Obiettivi

I bandi regionali sono avvisi pubblici emessi dalle amministrazioni regionali per rispondere a specifiche esigenze del territorio regionale. Spesso, questi bandi utilizzano fondi provenienti dall’Unione Europea (Fondo Sociale Europeo – FSE e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FESR) e sono mirati a obiettivi come il miglioramento delle competenze della forza lavoro, l’incremento dell’occupazione, lo sviluppo tecnologico e la tutela ambientale.

Possono essere orientati verso specifiche categorie di imprese, come le PMI, le start-up o le imprese femminili.

I bandi possono riguardare vari settori, tra cui:

  • manifatturiero
  • agricoltura
  • turismo
  • innovazione tecnologica
  • sostenibilità ambientale
  • occupazione

Finalità Specifiche

  • Ricerca e Innovazione: Incentivi per progetti di ricerca in campo scientifico, tecnologico, sanitario, e per lo sviluppo di nuove tecnologie
  • Internazionalizzazione delle Imprese: Finanziamenti per supportare le aziende territoriali nella penetrazione di mercati internazionali, migliorare la competitività all’estero, e fornire strumenti di marketing internazionale.
  • Sviluppo Economico Locale: Sostegno alle PMI, all’artigianato, e al turismo.
  • Sostegno Sociale: Inclusione di categorie svantaggiate, miglioramento dell’accesso ai servizi sociali e sanitari.
  • Sostenibilità Ambientale: Finanziamenti per la riduzione delle emissioni, energie rinnovabili, progetti di riforestazione.
  • Formazione e Istruzione: Iniziative per migliorare le competenze professionali e rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.

Destinatari

I bandi regionali sono generalmente aperti a un’ampia gamma di soggetti, tra cui:

  • Imprese e associazioni locali (Grandi aziende e PMI, cooperative, associazioni culturali)
  • Liberi professionisti e lavoratori autonomi
  • Organizzazioni del terzo settore e no-profit
  • Enti pubblici e istituti di ricerca
  • Cittadini italiani residenti in Regione (ad es. bandi di supporto all’occupazione giovanile)

Definizione e Obiettivi

I bandi nazionali sono strumenti di finanziamento pubblico attraverso i quali le istituzioni statali, come il governo e i ministeri, offrono risorse economiche a soggetti privati, enti locali o organizzazioni non profit per la realizzazione di progetti specifici. Questi bandi hanno una visione più ampia e mirano a promuovere lo sviluppo di settori strategici che possono avere un impatto su tutto il territorio nazionale e possono contribuire al progresso economico e sociale del Paese, come l’innovazione tecnologica, la ricerca scientifica, l’efficienza energetica e la modernizzazione delle infrastrutture.

Finalità Specifiche

  • Ricerca e Innovazione: Incentivi per progetti di ricerca in campo scientifico, tecnologico, sanitario, e per lo sviluppo di nuove tecnologie.
  • Digitalizzazione e Modernizzazione: Finanziamenti per migliorare le infrastrutture digitali e promuovere la trasformazione digitale di aziende e servizi pubblici.
  • Sostenibilità e Ambiente: Fondi per progetti di efficientamento energetico, riduzione delle emissioni di CO2 e miglioramento della gestione dei rifiuti.
  • Inclusione e Coesione Sociale: Programmi di inclusione per gruppi sociali vulnerabili e progetti che promuovono l’uguaglianza di genere, l’integrazione dei migranti e l’inclusione lavorativa.

Destinatari

I bandi nazionali sono solitamente rivolti a:

  • Grandi aziende e PMI
  • Enti pubblici e istituti scolastici
  • Università e centri di ricerca
  • Organizzazioni non profit

I bandi pubblici rappresentano un’opportunità preziosa per ottenere risorse economiche da investire in progetti che contribuiscano al miglioramento della società. La partecipazione ai bandi richiede un’attenta pianificazione, la capacità di redigere progetti dettagliati e di dimostrare il valore sociale ed economico dell’iniziativa proposta.

Definizione e obiettivi

I bandi europei sono strumenti di finanziamento messi a disposizione dall’Unione Europea per sostenere progetti e iniziative in vari settori.

I bandi europei si dividono principalmente in due categorie:

  • Fondi diretti: Gestiti direttamente dalla Commissione Europea o dalle sue agenzie.
  • Fondi indiretti: Gestiti dalle autorità nazionali o regionali degli Stati membri.

Finalità Specifiche

Le finalità dei bandi europei sono molteplici e mirano a promuovere lo sviluppo economico, sociale e culturale dell’Unione Europea.

  1. Promuovere lo sviluppo economico e sociale
    • Sostenere la crescita economica e l’occupazione nei paesi membri
    • Ridurre le disparità economiche e sociali tra le regioni europee
  2. Incentivare l’innovazione e la ricerca
    • Finanziare progetti di ricerca e sviluppo in settori strategici
    • Promuovere il trasferimento tecnologico e l’innovazione nelle imprese
  3. Favorire la sostenibilità ambientale
    • Sostenere progetti per la tutela dell’ambiente e la lotta al cambiamento climatico
    • Promuovere l’efficienza energetica e l’uso di energie rinnovabili
  4. Rafforzare la cooperazione transnazionale
    • Incoraggiare la collaborazione tra organizzazioni di diversi paesi membri
    • Promuovere lo scambio di buone pratiche e conoscenze a livello europeo
  5. Supportare l’istruzione e la formazione
    • Finanziare programmi di mobilità per studenti e professionisti
    • Sostenere lo sviluppo di competenze e l’apprendimento permanente
  6. Promuovere la cultura e la creatività
    • Sostenere il settore culturale e creativo europeo
    • Valorizzare il patrimonio culturale comune
  7. Migliorare la competitività delle imprese
    • Sostenere in particolare le piccole e medie imprese (PMI)
    • Favorire l’internazionalizzazione e l’accesso a nuovi mercati
  8. Rafforzare la coesione territoriale
    • Promuovere lo sviluppo equilibrato delle diverse regioni europee
    • Sostenere le aree rurali e le zone con svantaggi naturali o demografici
  9. Promuovere i valori europei
    • Sostenere progetti che promuovono la democrazia, i diritti umani e lo stato di diritto
    • Favorire l’integrazione europea e la cittadinanza attiva

Queste finalità si concretizzano attraverso vari programmi di finanziamento tematici, che coprono diversi settori e ambiti di intervento, con l’obiettivo generale di contribuire alla realizzazione delle priorità politiche dell’Unione Europea e al benessere dei suoi cittadini.

Destinatari

I bandi europei sono solitamente rivolti a:

  • Grandi aziende e PMI
  • Enti pubblici e istituti scolastici
  • Università e centri di ricerca
  • Organizzazioni non profit
  • Start up innovative

Questi bandi rappresentano un’importante opportunità per organizzazioni, imprese, enti pubblici e privati di accedere a risorse finanziarie per realizzare progetti innovativi e contribuire allo sviluppo economico e sociale dell’Unione Europea.

Vuoi conoscere le opportunità in corso?

Servizi a 360°

Perché sceglierci

Ci occupiamo principalmente di consulenza in tema di finanza agevolata, offrendo servizi per aiutare le imprese a migliorare la loro efficienza attraverso soluzioni tecnologiche personalizzate. Supportiamo i clienti nella crescita e sviluppo della propria realtà imprenditoriale, fornendo strumenti e strategie che possono contribuire alla crescita e all’innovazione nel loro operato.

Valutazione dell'ammissibilità

Analizziamo la presenza dei requisiti per poter presentare domanda di finanziamento.

Analisi delle spese ammissibili

Identifichiamo le spese ammissibili, garantendo la piena conformità alla normativa del bando.

Pianificazione

Ottimizziamo le strategie aziendali al fine di individuare le opportunità più vantaggiose.

Preparazione della documentazione

Supportiamo nella preparazione della documentazione necessaria, assicurandoci che sia completa e conforme.

Gestione delle procedure

Gestiamo l’intero iter burocratico, riducendo l’impegno dell’azienda e garantendo la corretta conformità.

Monitoraggio e reporting

Supportiamo il monitoraggio del progetto e prepariamo i report richiesti, mantenendo la piena trasparenza con le autorità.

Scrivici

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il modulo qui a fianco e ti ricontatteremo al più presto.